Sinossi
"Era notte a casa di Pietro e tutto sembrava calmo e tranquillo. E invece, laggiù, dalle parti del bagno, un piccolo rumore, forse..." Età di lettura: da 5 anni.
"Era notte a casa di Pietro e tutto sembrava calmo e tranquillo. E invece, laggiù, dalle parti del bagno, un piccolo rumore, forse..." Età di lettura: da 5 anni.
È una bella giornata di sole e Maia è pronta per andare a trovare il suo papà... sulla luna! La mamma fa gli ultimi preparativi, accende i reattori e... 3, 2, 1 via! Decollo perfetto. Maia vola nello spazio tutta sola, fluttua felice fra le stelle. Ma ecco che la navicella atterra sulla luna e papà è lì ad accoglierla a braccia aperte. Insieme giocano, fanno nuove scoperte, preparano la cena, scrutano l'universo con un grande cannocchiale. Insieme osservano la terra e, zummando un po', ecco che compare la mamma! Ma cosa tiene fra le braccia? Maia ha un'ottima ragione per rientrare a casa a velocità supersonica! Sorprendente, surreale, ironico, Adrien Albert riesce, come sempre, a fare di ogni piccolo lettore, un vero eroe. Età di lettura: da 5 anni.
Guizzino era l'unico pesciolino nero in mezzo ad un branco di pesci rossi. Un giorno un grosso pesce famelico divorò il branco, solo Guizzino riuscì a scappare. Cominciò a vagare per i mari scoprendo la bellezza dei fondali marini e dei suoi abitanti. S'imbatté così in un altro branco di pesci rossi, che viveva nascosto tra gli scogli per paura dei grossi pesci. Guizzino, con un trucco, ricompattò il gruppo e tutti insieme sfidarono l'ira e il terrore dei pesci prepotenti, riconquistando la libertà. Età di lettura: da 4 anni.
In questa adrenalinica variante del gioco classico del memory, i giocatori devono usare la memoria, trovando tutte le coppie di gettoni uguali disposte sul tabellone, e allo stesso tempo avere un po' di fortuna... A ogni turno, infatti, si gira una ruota che indica al giocatore la mossa da compiere.Chi è il più forte? è un gioco di cooperazione dove tutti i partecipanti giocano contro il lupo, con l'obiettivo di lasciarlo a bocca asciutta!
Ispirato a L'Uccellino fa di Soledad Bravi, questo è un domino dove i giocatori vincono tutti insieme. Posando le proprie tessere, essi possono imitare il verso dell'animale o il suono dell'oggetto rappresentato, oppure mimare un'azione che li riguardi. Associare le illustrazioni ai suoni onomatopeici rappresenta un modo ideale per divertirsi con la propria voce. Come fa l'uccellino? è adatto a ogni età: smorfie e grandi risate sono garantite per tutti!
Mathieu e Paul hanno trascorso tutto il pomeriggio a giocare insieme alle gemelle Imane e Malika. In men che non si dica è già l'ora della merenda. Peccato che nessuno abbia pensato di portare qualcosa da mangiare. A un tratto, sul ramo più basso di un bellissimo albero, compare una tavoletta di cioccolato. Che sia un albero di cioccolato? Oppure si possono chiedere anche altre cose a quell'albero? Tutte le cose? I quattro amici provano e... funziona! Basta volerlo e ogni desiderio si materializza come per magia. Non è bellissimo avere tutto, ma proprio tutto quello che si vuole? O non sarà troppo? Età di lettura: da 6 anni.
Noè l’ha visto. Ne è sicuro. C’è un mammut nel frigorifero! «Smettila di dire stupidaggini!» gli dice papà. Ma alla fine deve arrendersi all’evidenza: «Aaaah! Un mammut nel frigorifero». Bisogna chiamare i pompieri. Ma il mammut, incredibilmente agile, riesce a scappare e a rifugiarsi in cima a un albero. Cosa fare ora? Da dove sarà mai arrivato? Come si chiama? Dove vive? Solo la piccola Flavia conosce le risposte e solo lei saprà rimettere a posto le cose… Un libro ironico dallo stile inconfondibile di Matthieu Maudet e Michaël Escoffier, due autori capaci di aprire una finestra sull’infanzia che tenacemente cela agli adulti i propri segreti.
Piccolo blu vive con mamma blu e papà blu. Il suo migliore amico è piccolo giallo, che abita nella casa di fronte con i suoi genitori. Insieme giocano a nascondino, al girotondo, corrono e saltano. In classe devono stare fermi e composti, ma fuori possono muoversi in libertà e spensieratezza. Un giorno mamma blu deve uscire e si raccomanda con piccolo blu di rimanere in casa. Ma piccolo blu si sente solo e va dal suo amico piccolo giallo. Purtroppo non lo trova e comincia a cercarlo preoccupato dappertutto. Dopo alcuni tentativi andati a male, girato l’angolo finalmente lo vede e la felicità di ritrovarsi è talmente grande che i due si abbracciano con entusiasmo, e si riabbracciano così forte che diventano verdi. A questo punto sono diventati un tutt’uno e, in questa nuova “pelle”, quando ritornano a casa, non vengono riconosciuti. Le persone che più li amano non riescono ad andare oltre il loro colore e a capire che sono sempre gli stessi: «Tu non sei il nostro piccolo blu. Tu sei verde», dicono mamma e papà blu. «Tu non sei il nostro piccolo giallo. Tu sei verde», dicono mamma e papà giallo. La disperazione dei due amici è talmente cocente, che scoppiano in lacrime senza riuscire a fermarsi. Piangono e piangono, finché non si sfaldano, diventando loro stessi tante piccole lacrime gialle e blu. Infine si ricompongono, ritornando ognuno sé stesso nel proprio corpo. «Ci crederanno ora?», si chiedono tristi. I genitori stavolta li riconoscono e capiscono cosa era successo… Le ultime pagine raccontano gli abbracci tra grandi e piccoli e le “fusioni” che si vengono a creare entrando in contatto.
«Se non mangi la minestra, io mi mangio il tuo coniglietto!» Fate attenzione! Cornabicorna è decisa a inghiottirvi tutti in un boccone. Dovrete scappare lungo il percorso più in fretta possibile, evitando le trappole e le insidie preparate dalla sublime, magnifica e grandiosa Cornabicorna! Un originale gioco dell’oca, dove mettersi alla prova con mille sfide, una più divertente dell’altra!
<b></b>Oggi è il compleanno del signor Guglielmo e, come ogni anno, decide di pranzare al ristorante. Età di lettura: da 4 anni.
Il piccolo Pietro non ne vuole sapere di mangiare la minestra. Fa i capricci con la mamma, la nonna, il nonno e persino con il papà. "Noo, non la voglio!" strilla invariabilmente. Nemmeno agitare la minaccia della strega Cornabicorna, che arriva sempre a spaventare i bambini capricciosi, funziona con Pietro, il quale si ritrova a letto con la pancia vuota. "Io non credo alle streghe", dice. Eppure, quella notte, la strega Cornabicorna salta fuori dall'armadio con un orribile cigolio. Ma quello che succederà, lascerà tutti quanti di stucco. Soprattutto la strega. Età di lettura: da 5 anni.
Pezzettino è in cerca della propria identità. È talmente piccolino, infatti, confronto ai suoi amici - tutti grandi e grossi, capaci di volare, nuotare, arrampicarsi - che si convince di essere un pezzetto di qualcun'altro. Così comincia una ricerca che, alla fine, lo porterà a esclamare al colmo dello stupore e della felicità: "Io sono me stesso!". Età di lettura: da 5 anni.
Andate in missione con Giorgio il drago e Giulio, il prode (e irritante) cavaliere! In questo imprevedibile gioco di carte, per vincere la partita, dovrete conquistare per primi 7 carte speciali, le piante medicinali della principessa Maria e il tesoro di Petatrac il Guercio. Ma fate attenzione alle carte «Bestiole»: corrispondono a temibili attacchi con cui i vostri avversari cercheranno di ostacolarvi il cammino! Un divertente gioco di strategia per piccoli cavalieri svitati… Età dai 5 anni, Contenuto 85 carte, Durata del gioco 10 minuti
La storia di un orco che, dopo aver catturato un lupo, una bambina e un bignè, deve attraversare un lago con una barchetta che può trasportare solo due persone. Come fare? Età di lettura: da 4 anni.