0
Carrello
€ 0.00
Le piante sono il vero motore del mondo. Producono l'ossigeno e puliscono l'aria che respiriamo, regolano il clima che ci consente di stare bene, sono alla base di ogni catena alimentare. Oltre all'aria pulita e al cibo, ci donano medicine e materiali utili alla nostra vita. Conoscere le piante, prendersene cura e proteggerle è quindi un dovere di tutti. Con questo libro, il premio Andersen Emanuela Bussolati guida i bambini alla scoperta della bellezza e della varietà del mondo vegetale. Età di lettura: da 8 anni.
Sul nostro Pianeta si sussegue una strabiliante serie di habitat diversi: dai deserti ai ghiacci polari, dalle foreste alle savane. Ogni bioma è un mondo da scoprire! Componi il puzzle ovale e osserva quali sono gli animali più curiosi di ciascun continente, poi leggi tante interessanti curiosità sui segreti delle creature che popolano la Terra. Un fantastico libro per scoprire tutti gli habitat terrestri. Età di lettura: da 6 anni.
Una raccolta completa e competente, e colta, delle pratiche e dei rimedi naturali che la natura e la scienza ci mettono a disposizione. Capita spesso, sempre più spesso, di chiederci se i farmaci che ci troviamo a prendere per i nostri piccoli disturbi siano davvero necessari, se non ci siano alternative più dolci, con minori effetti collaterali e, magari, ugualmente efficaci. In questo libro Ciro Vestita, con Stefano Filipponi, ci fornisce uno strumento davvero esaustivo per affrontare i nostri disturbi con l'aiuto della natura e, ancor di più, ci insegna a prevenire molti problemi attraverso un'alimentazione corretta, mirata, etica, e libera da molti pregiudizi e leggende che fanno parte della quotidiana disinformazione sul cibo alla quale siamo tutti esposti. Attraverso le tre sezioni, Erbe, Alimenti e Disturbi, è quindi possibile cercare i propri interessi e le proprie necessità, trovando ogni volta spiegazioni chiare e consigli utili, e certamente questo volume può essere semplicemente consultato per parole chiave, in modo da trovare rapidamente le risposte che cerchiamo. Allo stesso tempo, però scorrendo le illustrazioni delle diverse piante e addentrandosi nella lettura, questo In salute senza farmaci si rivela un libro interessantissimo alla lettura integrale raccontando, oltre alle informazioni scientifiche, storie e leggende che ruotano intorno al mondo degli elementi della natura. Un vero e proprio "zibaldone" moderno da scorrere con piacere e tenere poi a portata di mano per le piccole esigenze e le curiosità quotidiane. Perché, se i farmaci restano fondamentali per la nostra salute, e presi con il giusto criterio restano fondamentali per la nostra qualità di vita, vivere in modo più naturale, evitando l'abuso di medicine, è facile, economico e un vero regalo per il nostro corpo.
Sapevano scrivere, scavavano canali e governavano le acque; conoscevano l'arco di volta, edificavano grandi templi e solidi palazzi; costruivano città per i vivi e anche città per i morti. Le loro navi competevano sul Tirreno con quelle greche e fenicie; i loro maghi dai cappelli a punta erano consultati anche dai re romani... Erano gli etruschi, il popolo più colto dell'italia di quasi tremila anni fa. Età di lettura: da 7 anni.
Cattive notizie: caccole e moccoli non sono una malattia, e quindi puoi andare a scuola con il muco! Vivono tra di noi soprattutto nei mesi più freddi, adorano andare a scuola e si aggrappano al nostro naso, pronti a difenderci da qualsiasi malattia. Forse fanno un po' schifo, ma sono un meccanismo di difesa molto importante per il nostro corpo. In realtà, caccole e moccoli sono supereroi! Età di lettura: da 5 anni.
Tra le pagine di questo libro conoscerai Pitagora e con lui imparerai le tabelline. Attraverso l'antica Grecia, tra leggende, storia, giochi e attività creative, il matematico più famoso del mondo ti accompagnerà alla scoperta dei numeri e della matematica in maniera divertente. Hai già preparato matite e fantasia? Pitagora ti aspetta!
L'intento di questo volume è quello di offrire un aiuto agli insegnanti che desiderano fare della fiaba uno strumento di lavoro, fornendo indicazioni teoriche che illustrano con chiarezza il modo più proficuo di utilizzare la letteratura fiabesca, arricchite da quindici laboratori, adatti ai vari gradi di scuola e alle classi più eterogenee, dove esperienza e riflessione si mettono al servizio di chiunque svolga attività di formazione con i ragazzi, genitori compresi.
Storia, cultura, usi e costumi e curiosità sull'antica Roma. Età di lettura: da 8 anni.
"Non sto bene; ho il naso tappato, febbre e mal di pancia... Mi sarò preso qualche virus?" Se è così, vedrai che il tuo sistema immunitario e le medicine ti aiuteranno a sentirti meglio. I virus si trovano ovunque: dalla punta del tuo naso fino al fondo dell'oceano. Sono potentissimi e, pur avendo una pessima reputazione, nella maggior parte dei casi non fanno ammalare le persone. Immergiti nell'affascinante mondo dei virus e divertiti a scoprire tutto su questi esseri minuscoli e birichini. Età di lettura: da 5 anni.
A ogni regione sono dedicate una serie di tavole a colori, disegnate da Biscalchin, dove viene illustrata la storia, i personaggi principali, i mestieri, i monumenti artistici, le caratteristiche geografiche, le specialità gastronomiche, le curiosità, la flora e la fauna di ogni zona. Arricchisce il volume anche una serie di tavole di argomenti trasversali, dedicate ai laghi, alle Alpi e agli Appennini, alle isole e ai vulcani. Un atlante utile per lo studio della geografia e della storia e nello stesso tempo bello da sfogliare e da "raccontare" ai più piccoli per introdurli in quell'affascinante mondo che è l'Italia. Età di lettura: da 8 anni.
Gli egizi, custodi del mistero, hanno fondato un impero durato tre millenni. I loro monumenti, costruiti per garantire la sopravvivenza dell'anima dopo la morte, lasciano i moderni ingegneri a bocca aperta. Esploriamo con Sabu, il giovane artigiano, la valle delle tombe dei re. Riuscirà a salvare un ladro dall'ira del faraone? Età di lettura: da 8 anni.
TEMI: guerra, geopolitica, diritti umani, mine antiuomo.PERCORSO: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.PASSO: Il male del mondo.
Tra le pagine di questo libro conoscerai i SINDACI e insieme a loro l'educazione civica! Ti servirà anche la tua fantasia per completare i giochi mentre imparerai cos'è la Costituzione e perché la bandiera italiana è verde, bianca e rossa. Userai molti colori per completare i disegni dedicati al rispetto per l'ambiente e per il bene comune. Aiuterai i sindaci a riconoscere i cartelli stradali e ad essere dei bravi cittadini digitali. Se ami il tuo paese e vuoi provare a migliorarlo prepara le matite e la creatività! Cosa aspetti? Abbiamo un progetto "comune" da portare avanti! Insieme ai sindaci, i piccoli lettori diventeranno cittadini consapevoli, imparando l'Educazione Civica attraverso giochi, attività e testi semplici. Questo libro-gioco contiene immagini da colorare e completare in modo creativo e tante indicazioni per guardare con occhi nuovi e rispettare la nostra comunità! Età di lettura: da 6 anni.
Storie per lettori curiosi, svegli, ribelli, che non si accontentano delle risposte preconfezionate, ma vogliono ragionare con la propria testa. Perché, come scrive Umberto Galimberti nella sua ampia introduzione, giocare con le idee permette di allargare i propri orizzonti, diventare più tolleranti, più capaci di comprendere, e quindi vivere meglio. Età di lettura: da 8 anni.
Mai come oggi avvertiamo la necessità di creare un habitat sostenibile e nuove forme di relazioni fra uomo e natura. Perché questa urgenza diventi realtà, è necessaria una educazione al pensiero ecologico che tocchi anche, e soprattutto, bambini e ragazzi. Ciò che serve è un nuovo paradigma educativo che coinvolga scuole e famiglie, basato sulla combinazione fra principi etici e sviluppo cognitivo. Il saggio di Rosa Tiziana Bruno, sociologa e autrice per ragazzi, propone il percorso sperimentato nella scuola dell'infanzia per sviluppare la cosiddetta ecosaggezza, ovvero l'intima consapevolezza della connessione che ci lega a tutti i viventi. Il terzo volume della collana "I topi saggi" è rivolto a insegnanti, educatori ma anche genitori, studenti, librai, bibliotecari, psicologi e terapeuti.
Giocare. Ecco l'attività principale, la più importante negli anni dell'infanzia. Attraverso il gioco il bambino scopre la realtà, conosce se stesso e il mondo che lo circonda, sviluppa le sue abilità psicomotorie, allena le competenze cognitive, impara e... si diverte. Insomma, giocare è una cosa seria. Ecco perché è fondamentale che i genitori accompagnino il bambino in questo percorso di scoperta, apprendimento e maturazione. In questo libro sono proposte attività adeguate alle diverse tappe dello sviluppo, alcune tratte dal patrimonio dei giochi tradizionali, alcune inedite, da svolgere in casa e all'aria aperta, per favorire una crescita serena ed equilibrata. Per offrire ai più piccini gli strumenti per divertirsi e giocare in modo creativo, stimolando l'immaginazione ed esercitando mente e corpo. Ma non va dimenticato che giocare insieme è un'opportunità preziosa anche per il genitore, che ha l'occasione di riscoprire un mondo-bambino, nel quale il tempo rallenta, si alleggerisce, si colora di magia. Tanti giochi e attività che non prevedono l'uso di giocattoli o accessori particolari, ma di semplici oggetti di uso domestico, trasformati dalla fantasia del bambino per vivere avventure sempre nuove.
Ehilà, pendagli da forca! Impugnate la lente d'ingrandimento e salpate per i sette mari, in un piratesco cerca-e-trova, a caccia del tesoro e di altre 200 cose da scovare: botti di rum, fucili, spezie, avorio, dobloni d'oro... Sfogliando le pagine di questo libro, il giovane lettore scoprirà dieci veri pirati, imparerà com'era la vita in alto mare, sia in coperta che sottocoperta, ed esplorerà fin nei minimi dettagli alcuni momenti chiave della storia della pirateria. Conoscerà Barbanera con le sue micce accese in battaglia, James Ford che di giorno faceva il giudice in tribunale e di notte il pirata fluviale, e anche Anne Bonny e Mary Read, la dimostrazione vivente che le donne pirata potevano essere risolute quanto gli uomini. Un'avventura cerca e trova per tuffarsi nella storia dei bucanieri. Età di lettura: da 6 anni.
«Il kairós è l'incontro tra quello che facciamo e il tempo che scorre. L'istante irripetibile e prezioso.» «È per questo che ci si sente così felici?» «Esatto. È il momento in cui siamo in piena armonia con l'Universo.» «E non possiamo misurarlo?» «Certo che no. Come potresti misurare la felicità ?!» Età di lettura: da 9 anni.
Un libro molto maneggevole e adatto ai più piccoli, che andranno alla scoperta di tanti ambienti diversi in modo originale e divertente. Il volume contiene 8 scenari in pop up, realizzati su vari livelli per dare il senso della prospettiva, che creano un sorprendente effetto tridimensionale. Il formato orizzontale contribuisce a rendere ancor più spettacolari i soggetti rappresentati. Illustrazioni varie e coloratissime proietteranno i bambini in mondi fantastici, mentre i testi che corredano ogni scenario li guideranno ad approfondire i diversi argomenti, fornendo notizie interessanti e curiose. Età di lettura: da 3 anni.